Storia delle Unità

XIV Corpo d'Armata

 

 

Origini e vicende organiche

 

Trae origini dal XIV Corpo d'Armata costituito a Napoli nel 1915 e sciolto il 5 settembre 1919.

Viene ricostituito a Treviso il 1° gennaio 1939 e riceve alle proprie dipendenze le divisioni di fanteria "Marche" e "Puglie".

1940 - Il 10 giugno il XIV Corpo d'Armata è dislocato nel Veneto orientale con sede di Comando a Treviso; ha alle proprie dipendenze le Divisioni "Marche" e "Puglie" e non prende parte ad operazioni di guerra.
1941 - Nel mese di febbraio riceve l'ordine di trasferimento in Albania e le sue unità sono dislocate fra Durazzo e Tirana. In previsione dell'inizio delle operazioni contro la Jugoslavia, al Corpo d'Armata viene affidata il 27 marzo la giurisdizione del confine albanese-jugoslavo. La Divisione Alpina "Cuneense" e quelle di fanteria "Firenze" e "Puglie" vengono schierate su una linea difensiva arretrata con il compito di sbarrare le direttrici verso Scutari e il Kossovano, a nord, e verso Tirana, a est. Iniziate le ostilità, modifica in breve tempo il dispositivo in precedenza assunto e passa all'offensiva su tutto il fronte. Nel settore Piscopea-Dibra-Struga, situato lungo il confine orientale, supera nella prima quindicina di aprile la linea di confine e dopo rapidi e vittoriosi scontri raggiunge il 19 le località di Gostivar e Kicevo nella Macedonia jugoslava e Pec nel Kossovano settentrionale. Tale congiungente costituirà la linea di contatto fra il XIV Corpo e le unità della 12a Armata tedesca che affluiscono intanto da nord e da oriente. Terminate il 23 aprile le operazioni di guerra, il Corpo d'Armata ha l'incarico di presidiare una fascia di terreno in territorio jugoslavo comprendente il settore di Scutari a nord-ovest, il settore del Kossovo a nord e il settore del Dibrano a est. A luglio, in seguito al deteriorarsi della situazione ne Montenegro per la presenza di forti formazioni di guerriglieri, il Corpo d'Armata viene trasferito in questa regione e le sue unità poste a presidio delle zone di Antivari, Cettigne, Cattaro, Pogdorica, Vispazar e di quelle lungo le rive del lago di Scutari. Per svolgere questo nuovo compito viene notevolmente potenziato e 
inquadra le divisioni "Messina", "Venezia", "Taro", "Pusteria" e "Cacciatori delle Alpi" nonché il I e II Gruppo Alpini ValleDal 1° dicembre assume il nome di Comando Truppe Montenegro (XIV).
1942 - Tutto il Corpo d'Armata è confermato nell'occupazione del territorio montenegrino ancora sottoposto ad una intensa attività partigiana, e organizza la difesa costiera della Jugoslavia meridionale. Continua nello svolgimento dei suoi compiti con frequenti operazioni di antiguerriglia.
1943 - 
Nella primavera del 1943 ha alle dipendenze le divisioni "Venezia", "Ferrara", "Emilia" e "Perugia", quest'ultima poi ceduta alla 3a Armata. Il XIV Corpo d'Armata, fino all'8 settembre, continua ad essere impiegato in operazioni di controguerriglia. Viene sciolto il 28 settembre in conseguenza dei fatti che determinati dall'armistizio. Dopo l'armistizio molti reparti della Grande Unità, pur isolati, affrontarono decisamente le truppe tedesche che chiedevano la cessione delle armi.

 

Unità maggiori

Il XIV Corpo d'Armata ebbe la seguente evoluzione:

 

1940

Div. fant. Marche

Div. fant. Puglie

1941

Div. fant. Marche

Div. fant. Puglie

Div. fant. Firenze

Div. Alpina Cuneense

Div. fant. Messina

Div. fant. Venezia

Div. fant. Taro

Div. fant. Pusteria

Div. fant. Cacciatori delle Alpi

1° e 2° Gr. Alpino Valle

1943

Div. fant. Venezia

Div. fant. Ferrara

Div. fant. Emilia

Div. fant. Perugia

 

Campagne di guerra (1940-1943)

Data
Gruppo d'Armata
Armata
Area di operazioni
1940 Est 8a Territorio metropolitano: Veneto
1941 - 9a Albania, Macedonia, Kossovano
1942-43 Est 9a Montenegro, Jugoslavia meridionale

 

Comandanti (1940-1943)

COMANDO XIV CORPO D'ARMATA (1939-41)

Gen. C.A. Giovanni Vecchi

Gen. C.A. Luigi Mentasti

COMANDO TRUPPE MONTENEGRO (XIV CORPO D'ARMATA) (1941-43)

Gen. C.A. Luigi Mentasti

Gen. C.A. Ercole Roncaglia

Gen. D. Antonio Franceschini (interim)

 

Sede

Treviso (1939-40)

Citnje