I mezzi di trasporto
Autocarro leggero SPA 25 c/10 R.E.
Origini e sviluppo
Lo SPA 25C, in seguito Fiat-SPA 25C, fu
un autocarro leggero prodotto dalla Società Piemontese
Automobili dal 1925 per il mercato civile e per le forze
armate italiane. Il mezzo fu progettato nel 1925 e
realizzato in due versioni SPA 25C/10 e SPA 25C/12, che
differivano per la cilindrata e potenza del motore. Il mezzo
ebbe un ottimo successo commerciale sul mercato civile, sia
come autocarro che come autotelaio per i vari allestimenti
autobus, autocisterna ed autopompa per vari corpi cittadini
di pompieri.
Il mezzo fu acquisito in entrambe le versioni dal Regio
Esercito in sostituzione del Fiat 15ter, sia nella
versione base autocarro, che in diversi allestimenti
speciali. Anche la Regia Aeronautica utilizzò lo SPA 25C in
allestimento veicolo recupero ed in quello autobus per il
servizio all'Aeroporto Roma Urbe e quello di Guidonia.
Mentre gli autocarri vennero sostituiti a metà degli anni
trenta dai Fiat-SPA 36R e 38R, gli allestimenti speciali
rimasero in servizio fino alla seconda guerra mondiale. In
Libia italiana, allo scoppio della guerra, erano ancora in
servizio 8 C/12 in versione autoprotetto, dotati di
blindatura a cielo aperto e mitragliatrice scudata.
L'autotelaio a longheroni in lamiera stampata, con
sospensioni a balestra è su due assi con interasse di
3,25 metri. Il telaio è lungo 4,465 m e la carreggiata è di
1,51 m. Le ruote sono a disco d'acciaio, con gommatura
pneumatica. Le prime due ruote sono singole e direttrici,
mentre sul secondo asse sono gemellate e motrici. Il motore,
in entrambe le versioni, è un quadricilindrico a benzina,
raffreddato ad acqua, con alimentazione a caduta forzata in
pressione, carburatore Zenith 36A ed accensione a magnete
Magneti Marelli SA4. La trasmissione è a giunti cardanici
sull'asse posteriore, con cambio a 4 marce ed una
retromarcia, con frizione a dischi multipli. L'avviamento è
manuale, essendo il motorino elettrico disponibile solo su
alcune versioni.
25C/10 Autocarro, Ambulanza,
25C/12 Autocarro, Autopompa, Autobus
Allestimenti militari
Il mezzo, nelle due versioni C/10 e C/12 fu prodotto in numerosi allestimenti per il Regio Esercito:
Autocarro: versione base con cassone in legno
e da 2.500 kg di portata, usata per il trasporto
personale e trasporto materiali.
Autoambulanza: con 6 barelle e 1.800 kg di portata.
Autobus: vari modelli, aperti e chiusi (anche per la Regia
Aeronautica).
Autofrigorifero.
Autofficina.
Autotrasporto quadrupedi: in servizio nei reparti di
cavalleria.
Veicolo soccorso: per gli aeromobili incidentati della Regia
Aeronautica.
Specifiche tecniche autocarro SPA 25 C |
|
Costruttore |
SPA |
Anno di costruzione |
1926 |
Passo e carreggiata |
-; -; |
Dimensioni |
5,70x1,80x2,90 m |
Cassone in legno |
2,900×1,680×0,700 m |
Luce da terra |
- |
Peso a vuoto |
2,300 tonnellate |
Portata utile |
2,500 tonnellate |
Equipaggio |
2 |
Motore |
SPA 4 cilindri a benzina SPA C10, 2.700 cm³ |
Potenza del motore |
39 CV a - giri/min |
Telaio |
- |
Traino |
- |
Rimorchio |
- |
Consumo carburante |
- |
Consumo olio |
- |
Velocità |
50 km/h |
Trazione |
posteriore 4×2 |
Marce |
4 normali, 4 marce ridotte e 1 retromarcia |
Pendenza massima |
20% |
Alesaggio e corsa |
- |
Rapporto peso/potenza |
- hp/t |
Pressione media effettiva |
- |
Testa cilindri |
- |
Numero e posizione valvole |
- |
Diametro luce valvole |
- |
Basamento |
- |
Albero motore |
- |
Numero e tipo cuscinetti di banco |
- |
Tipo cuscinetti di biella |
- |
Albero distribuzione |
- |
Comando valvole |
- |
Comando distribuzione |
- |
Alimentazione |
- |
Accensione |
- |
Lubrificazione |
olio |
Raffreddamento |
acqua |
Trasmissione |
- |
Frizione |
- |
Rapporti del cambio |
- |
Ponte posteriore |
- |
Sospensioni |
anteriori: a balestra |
Ammortizzatori |
- |
Freni |
- |
Guida e sterzo |
a destra con volante |
Ruote e pneumatici |
in metallo stampato; |
Impianto elettrico |
- |
Serbatoio carburante |
80 lt |
Pompa carburante |
- |
Autonomia |
290 km su strada |
Serbatoio lubrificante |
- |
Pompa olio |
- |
Circuito acqua |
- |
Verniciatura |
Grigio verde militare opaco, kaki coloniale |
Produzione |
- |
Fonte
Wikipedia